CORRADO ZEDDA, “IL GIUDICATO DI GALLURA”

LE VICENDE, LA SOCIETA’, I PERSONAGGI DI UN “REGNO” MEDITERRANEO
ANTONELLO PIPERE
Il saggio di Corrado Zedda, edito nel 2019 da ArKadia, è stato recentemente presentato a Posada nella suggestiva cornice del centro storico ai piedi del Castello della Fava, dove l’autore ha ricostruito le vicende politiche del Giudicato di Gallura, dalle origini (XI sec.) fino all’ultima fase, segnata dalla Battaglia della Meloria (1284) e dalla conquista pisana della Gallura nel 1308. Il testo si aggiunge ad altri importanti studi sul giudicato gallurese, ad integrazione delle note ricerche di Dionigi Panedda e di Angelo Castellaccio.

In premessa l’autore sottolinea l’importanza della Sardegna nel Medio Evo – “una terra vivace e propositiva” – , “non soggetto passivo di politiche esterne”, “come certa letteratura antropologizzante e neo lombrosiana continua a proporre”. In questa prospettiva indica una direttrice ideale di analisi delle complesse vicende storiche, “senza pregiudizi ideologici”, aliena da “bizzarre rivendicazioni identitarie”, con una trattazione chiara, mirante a restituire un quadro storico quanto più obiettivo, con un “maturo approccio esegetico”, dove non si escludono ipotesi e scenari ricostruttivi, considerando la carenza di fonti documentarie per alcuni momenti fondamentali. L’intento di Zedda è anche quello di raccontare le vicende isolane all’interno di un quadro “internazionale” di relazioni politiche, in cui assumono un ruolo determinante le grandi “strutture” dell’epoca come la Chiesa e l’Impero. Si tratta di un’angolazione, per molti aspetti mobile e dinamica, a tratti policentrica, dove mutano continuamente i piani di indagine e gli spazi geografici nei quali si svolge l’azione dei protagonisti, fino a condizionare sensibilmente la struttura del testo e la trama narrativa delle vicende. Ancora una volta a guidare il racconto dello storico sono i documenti intorno ai quali si stringe un serrato ragionamento filologico in grado di suggerire diverse ipotesi e interpretazioni.

