CARLO DE CARLI, LA MOSTRA SI POTRÀ VISITARE FINO AL 31 OTTOBRE

LA CALETTA DI SINISCOLA. L’ARCHITETTO DE CARLI, PADRE DEL PROGETTO SUL PRIMO INSEDIAMENTO TURISTICO DELLA SARDEGNA Siniscola, 11 ottobre 2025 – Per venire incontro alle richieste dei cittadini e alla luce…
Leggi tutto

VILLAGGIO MILANO DI CARLO DE CARLI

IL 20 SETTEMBRE A LA CALETTA DI SINISCOLA, GIORNATA SU CARLO DE CARLI E IL SUO VILLAGGIO MILANO: PRIMA IDEA DI INSEDIAMENTO TURISTICO DELL’ISOLA Siniscola, 11 settembre 2025 – Il prossimo…
Leggi tutto

MARIA CASAROLLI

NEL SECONDO DOPOGUERRA IN BARONIA E GALLURA, TRA IMPEGNO SOCIALE E AIUTO ALLA PERSONA   Per comprendere meglio il momento in cui ha operato la Casarolli nella realtà di Siniscola…
Leggi tutto

Black Hills

Arrejonu supra de sos cambiamentos climaticos: S’alluvione in su mese de natale 2020 in sa Idda de Bitzi BACHISIO SANNA Su disacatu chi est capitatu sa die de su 28…
Leggi tutto

Luigi Oggiano, la corrispondenza con il comune di Siniscola, tra il 1948 e il 1952.

Mentre il Senatore Oggiano affrontava tematiche di ampio respiro regionale e nazionale negli interventi parlamentari, contemporaneamente si occupava di problematiche di ordine locale affrontando e promuovendo la soluzione di problematiche…
Leggi tutto

I DISCORSI PARLAMENTARI DI LUIGI OGGIANO

LA POLITICA COME METODO E BASE MORALE ANTONELLO PIPERE   Tra gli scritti di Oggiano risultano alcuni interventi giornalistici e testi di carattere politico scritti a partire dagli anni Quaranta…
Leggi tutto

Elfie Pertramer in Sardegna

PATRIZIA LEDDA Negli anni Settanta, un’artista tedesca all’apice del successo decide di trasferirsi in Sardegna  alla ricerca di sé stessa. Lontana dal mondo dello spettacolo e come una qualunque  donna…
Leggi tutto

LUIGI OGGIANO, L’AUTONOMIA E’ INTELLIGENZA.

ANTONELLO PIPERE E’ in vendita nelle librerie il secondo volume dedicato a Luigi Oggiano a cura del Centro Studi di Siniscola, tra ” i quaderni” dell’associazione, in memoria dei quarant’anni…
Leggi tutto

ALBINO BERNARDINI, MAESTRO DI SINILANDIA

ANTONELLO PIPERE Rileggendo il  saggio di Giuseppe  Guzzo dopo alcuni anni  dalla  pubblicazione, si può comprendere meglio la complessità e l’importanza dell’opera di Albino Bernardini, originario di Siniscola, o Sinilandia,…
Leggi tutto

SALVATORE MOREDDU “LE STRADE IN SARDEGNA TRA LA SECONDA META’ DEL ‘700 E I PRIMI DELL’800”

ANTONELLO PIPERE “Al loro arrivo, nel 1720, i Piemontesi trovano un’isola povera e scarsamente abitata. Cagliari, la città più importante, nel 1728 conta 16.924 abitanti e tutta la Sardegna 310.096.…
Leggi tutto